La friggitrice può rivelarsi uno strumento veramente comodo specialmente per chi è solito avere molti ospiti a cena e per gli amanti, in generale, delle pietanze fritte. Una volta assaporato il fritto ottimo della friggitoria o rosticceria accanto a casa propria, la voglia di possedere una friggitrice in casa, per poter replicare il trionfo per le papille gustative assaporato, è sempre una conseguenza ovvia: ma quale friggitrice scegliere? Per prima cosa è necessario valutare le proprie abitudini e comportarsi di conseguenza nella scelta dell’elettrodomestico. Una famiglia numerosa sicuramente dovrà acquistare una friggitrice molto capiente, a differenza di single o giovani coppie, che potranno trovarsi egregiamente con una friggitrice di piccole dimensioni.
Quando si parla di fritto la prima cosa che viene in mente è l’olio: quale utilizzare? Ne esistono sicuramente di migliori e peggiori, più stabili e meno stabili, ovvero più propensi a raggiungere il punto di fumo rispetto ad altri. Per punto di fumo si intende la pirolisi, il momento in cui l’olio si scalda troppo, producendo sostanze molto dannose e tossiche per il corpo umano. Che si decida di cuocere con strutto, con olio extravergine di oliva o con olio di semi, la temperatura ideale sarà una costante da conoscere e rispettare, controllando per mezzo del termostato presente in ogni friggitrice la situazione. L’olio per la friggitrice può essere utilizzato massimo due o tre volte, successivamente sarà necessario cambiarlo: a forza di utilizzarlo, infatti, il rischio che le sostanze tossiche del punto di fumo siano in circolo aumenta. Esistono però friggitrici senza olio, paradossali e allettanti allo stesso tempo, per gli amanti della linea oltre che del buon cibo: esistono sia modelli che richiedono un unico cucchiaino di olio per friggere o che non hanno bisogno neppure di quello, garantendo fritture gustose e salutari allo stesso tempo.
Le più apprezzate rimangono le friggitrici con cestello rotante, in grado di fornire fritture ottime e meno grasse: il vantaggio, infatti, è quello di avere un fritto più asciutto e di conseguenza più croccante. E lo svantaggio? Sicuramente cuocendo con meno olio, o addirittura senza, la frittura non sarà così godereccia e accattivante come quella offerta da una friggitrice classica!